Project Description

Operazione rif pa 2022-18651/RER approvata con DGR 36/2023 del 16/01/2023 finanziata da Regione Emilia Romagna e cofinanziata dal FSE PO 2014-2020.

DONNE DIGITALI

Corsi GRATUITI per la FORMAZIONE DIGITALE riservati a DONNE residenti in Emilia-Romagna.

Puoi scegliere uno o più corsi offerti da Enaip Parma, in quanto sono pensati in un’ottica di integrabilità tra loro.

I corsi a catalogo riguardanti l’ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA:

  • PRG 1. Gestire dati digitali: i primi step nell’utilizzo del pc e del web – LIVELLO BASE (32 ore);
  • PRG 3. Accounting Information Data: organizzare i dati aziendali – LIVELLO MEDIO (16 ore);
  • PRG 11. Big Data Management: le Tabelle Pivot con Excel – LIVELLO MEDIO / ALTO (16 ore);
  • PRG 18. Applicativi per la gestione di un ufficio: Microsoft Office – LIVELLO BASE / MEDIO  a seconda delle richieste (32 ore);
  • PRG. 19 Creazione e protezione dell’Identità Digitale – LIVELLO BASE (16 ore).

 

Per iscriverti clicca QUI.

_______________________________________________________________________

Le specifiche per ogni singolo corso:

 

PRG 1 – GESTIRE DATI DIGITALI: i primi step nell’utilizzo del pc e del web – LIVELLO BASE (32 ore)

Il corso è denominato “Gestire dati digitali” ed ha una durata di 32 ore. È rivolto a tutte le donne residenti in Emilia-Romagna con l’obiettivo di far acquisire conoscenze e capacità BASE rispetto l’uso del pc.

Al termine del percorso l’utente sarà in grado di:

  • organizzare file e cartelle;
  • ricercare dati su internet;
  • condividere dati tramite mail e clouding.

 

PRG 3 – ACCOUNTING INFORMATION DATA: organizzare i dati aziendali – LIVELLO MEDIO (16 ore)

Il corso è denominato “Accounting Information Data” ed ha una durata di 16 ore. È rivolto a tutte le donne residenti in Emilia-Romagna con l’obiettivo sviluppare strategie per l’archiviazione di file e la gestione delle cartelle per utente di LIVELLO MEDIO.

Al termine del percorso l’utente sarà in grado di:

  • organizzare i dati aziendali per nome e tipologie;
  • organizzare i dati aziendali per cartelle;
  • organizzare i dati aziendali con diverse autorizzazioni di accesso e lettura.

 

PRG 11 – BIG DATA MANAGEMENT: le Tabelle Pivot con Excel – LIVELLO MEDIO / ALTO (16 ore)

Il corso è denominato “Big data management” ed ha una durata di 16 ore. È rivolto alle donne residenti in Emilia-Romagna con l’obiettivo di conoscere ed utilizzare le Tabelle Pivot per l’analisi di dati tramite Excel.

Il corso è di LIVELLO MEDIO, è necessario avere una buona padronanza del pc e una discreta conoscenza di Excel o programmi di calcolo similari; al fine, è consigliato il corso “Applicativi per la gestione di un ufficio”.

Al termine del percorso l’utente sarà in grado di:

  • conoscere il funzionamento delle tabelle Pivot;
  • adottare le Tabelle Pivot nei propri fogli di calcolo

 

PRG 18 – APPLICATIVI PER LA GESTIONE DI UN UFFICIO: Microsoft Office –  LIVELLO BASE / MEDIO  a seconda delle richieste (32 ore)

Il corso è denominato “Applicativi per la gestione di un ufficio” ed ha una durata di 32 ore. È rivolto a tutte le donne residenti in Emilia-Romagna con l’obiettivo di utilizzare in maniera consapevole i principali strumetni per l’ufficio, per elaborazione di testi e tabelle. Livello diversificato per classe di partecipanti.

Il corso sarà svolto utilizzando la suite Microsoft Office, ma con almeno 6 richieste potrà essere utilizzata altra suite (Google Workspace, etc).

Al termine del percorso l’utente sarà in grado di:

  • gestire le attività di ufficio attraverso la suite di Microsoft Office;
  • creare contenuti con Microsoft Word;
  • essere in grado di utilizzare funzioni logiche e di calcolo attraverso Microsoft Excel.

 

PRG 19 – CREAZIONE E PROTEZIONE DELL’IDENTITÀ DIGITALE – LIVELLO BASE (16 ore)

Il corso è denominato “Creazione e protezione dell’identità digitale”, ha una durata di 16 ore ed è di LIVELLO BASE. È rivolto alle donne residenti in Emilia-Romagna con l’obiettivo di creare la propria identità digitale.

Al termine del percorso l’utente sarà in grado di:

  • utilizzare lo SPID;
  • utilizzare il Fasciolo Sanitario Regionale;
  • accedere alle principali piattaforme tramite autenticazione digitale;
  • utilizzare protocolli token.